Servizi a Studi Professionali
Premessa
La Consulenza Finanziaria nel nostro Paese non è ancora molto percepita . I recenti scandali e danni subiti dai clienti farà sempre più percepire ed apprezzare questo servizio .
Il presente documento è rivolto a tutti quei Professionisti che, consci dei radicali cambiamenti intervenuti, vogliano mantenere e migliorare la propria leadership nei confronti dei clienti e rafforzare la propria immagine , vogliono aumentare il raggio d’azione del loro servizio al cliente .
I clienti devono rassegnarsi a fare da soli e se non capaci, a farsi assistere e supportare da un consulente possibilmente indipendente , privo di conflitti d’interesse e che lavori nell’esclusivo interesse del proprio mandatario .
Purtroppo man mano che andiamo avanti il “Welfare State” è sempre meno presente ai bisogni del cittadino (sanità = assicurazione ; pensioni = previdenza ; BTP = interessi risibili ; mattone = non più l’unico investimento ; ecc…) ; così come gli intermediari bancari si sono dimostrati incapaci ( o se si preferisce hanno fatto gli interessi propri e non dei clienti) a dare soluzioni efficaci ed efficienti alle domande ed esigenze sia d’investimento che di finanziamento .
La crisi economica che ormai si appresta a raggiungere un decennio ha evidenziato e fatto emergere le gravi disfunzioni del sistema bancario e finanziario incapace di dare una consulenza vera .
I Consumatori ed utenti ,invogliati oltre misura prima poi vessati ed infine strozzati dalle richieste spesso illegittime del sistema bancario , sfiduciati sono ricorsi ai contenziosi bancari grazie anche alla ricca giurisprudenza a loro favore che si è formata in questi ultimi anni .
I recenti fatti intervenuti negli ultimi anni hanno ancor di più messo in risalto le inefficienze riguardo la gestione e la salvaguardia dei patrimoni personali ed aziendali ed i rapporti con le banche da parte della clientela .
Le famiglie ricercano valide soluzioni alle aspettative di salvaguardia del patrimonio, separatezza, riservatezza, soluzioni d’investimento e di finanziamento esenti da conflitti d’interesse ; per non parlare delle problematiche poste alla successione ed al ricambio generazionale .
I modelli tradizionali di distribuzione sono superati in fatto di competenze tecnico-giuridiche, professionali, costi e soprattutto da indipendenza di giudizio e di scelta .
Gli intermediari tradizionali non recepiscono realmente i bisogni di consulenza dei clienti per logiche di condizionamento dettate dalla vendita dei prodotti .
Alcuni clienti molto facoltosi si sono costituiti il loro Family Office, altri meno si sono rivolti o possono rivolgersi agli studi professionali, ricercando un approccio e un servizio consulenziale personalizzato .
E’ risaputo che la libera professione, per sua natura, è l’attività più ricca di valori intellettuali, morali, tecnici. Obiettivo del professionista è quello di realizzare attraverso quei valori il proprio successo personale, umano, economico, ma soprattutto creare quel rapporto di fiducia tra il cliente e lo studio .
Nei Paesi finanziariamente più evoluti , lo Studio professionale si è dimostrato la realtà più adatta ad interpretare il ruolo di consulente a “360 gradi “ , poiché ha già un rapporto privilegiato con i propri clienti ; infatti :
-cura già gli interessi di clienti sensibili a queste tematiche (privati ed imprese) ;
-conosce la situazione economico-patrimoniale-fiscale dei singoli clienti ;
-ha competenze in campo fiscale utili al processo di pianificazione finanziaria ;
-gode della fiducia dei clienti, abituati a remunerarne i servizi tramite un onorario (parcella o fee) ;
-si sta concentrando su aree a maggior valore aggiunto , sviluppando competenze specifiche .
Noi ci poniamo al Professionista in qualità di partner . Siamo consci delle rilevanti potenzialità che offre la libera professione .
Il nostro obiettivo si prefigge di :
consentire al Professionista un’operatività competente, articolata e globale tale da metterlo nella posizione di unico Fiduciario del cliente, con un rapporto “dominante” rispetto a tutti gli altri interlocutori.
Lo Studio ha le competenze in grado di ottimizzare le sinergie possibili tra :
-la professionalità del Professionista
-l’interdisciplinarietà delle competenze
-l’organizzazione operativa
-la neutralità delle scelte
La collaborazione fra lo Studio/Professionista è una relazione che si sviluppa in progress , arricchisce entrambi in termini di :
-opportunità reddituali ;
-acquisizione di competenze tecniche specialistiche ;
-acquisizione di una visione globale alle tematiche trattate ;
-mette a disposizione della propria clientela un servizio professionale integrato che può risolvere le esigenze più complicate con una visione multidisciplinare .
Alla base del progetto di collaborazione vi è un riconoscimento :
Professionista = Fiduciario del cliente
Il professionista è il punto di riferimento tradizionale della sua materia, è neutrale, lavora nell’esclusivo interesse del cliente senza conflitti d’interesse . Ovviamente risponde del suo operato nell’ambito della sua professione, a volte per certe materie può sconfinare nel settore finanziario . Ecco la possibilità di collaborare fattivamente dando al cliente una risposta completa alle sue esigenze .
Lo Studio/Professionista può approfittare delle attuali disfunzioni del sistema finanziario italiano, allargando la sfera d’attività beneficiando i propri clienti di ulteriori servizi, oggi molto richiesti .
In questo modo realizza due obiettivi :
-maggiore fidelizzazione dei clienti
-maggiori guadagni
Figure professionali nuove per il settore finanziario , possono accedere alla consulenza finanziaria e integrare questo servizio nell’ambito dell’offerta del proprio studio professionale .
Il fenomeno dell’integrazione di competenze differenti all’interno di uno studio professionale è uno degli aspetti più interessanti per le categorie (commercialisti , avvocati , notai ) e sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di realtà che considerano strategico integrare, ai già presenti servizi, un servizio di consulenza e analisi finanziaria nell’offerta dello studio , a vantaggio di una clientela privata ed aziendale .
Gli studi professionali hanno oggi la necessità di salvaguardare il proprio patrimonio di clientela dagli operatori finanziari tradizionali e dalle grandi banche che offrono i servizi di Private e di Wealth Management .
L’integrazione di nuovi servizi e nuove professionalità consente ai professionisti di :
-espandere le opportunità di business del proprio studio , completando la gamma dei servizi per la propria clientela ;
-fronteggiare, attraverso la completezza della propria consulenza , la concorrenza in materia fiscale e tributaria ;
-far percepire al cliente una professionalità completa ed esaustiva , in grado di rispondere a tutte le esigenze economiche, fiscali e finanziarie, assicurative e previdenziali , patrimoniali e successorie ;
-costruirsi un vantaggio competitivo nei confronti dei colleghi meno portati all’innovazione .
I clienti sono consapevoli delle proprie aspettative ; oppure sono in grado e vogliono diventare consapevoli. Cercano risposte adeguate e non banali, il più possibile aderenti alle proprie aspettative. Il cliente è in ascolto di chi è in grado di fornirgli tutte le soluzioni necessarie.
Le aspettative prevalenti dei clienti sono
Da quelle difensive :
-salvaguardia della riservatezza
-salvaguardia del patrimonio
-salvaguardia della separatezza e destinabilità dei patrimoni
A quelle d’azione :
-possibilità di perseguire gli scopi prefissati in modo mirato
-possibilità di disporre di una struttura consulenziale multidisciplinare adeguata di supporto.
Per il cliente il Professionista è il tradizionale punto di riferimento per la gestione e soluzione delle sue esigenze più delicate ed importanti, ha talvolta un limite :
l’elevata competenza nella propria materia di specializzazione ostacola lo sviluppo di soluzioni interdisciplinari che il cliente pretende in modo sempre crescente.
Il Professionista insieme allo Studio Multidisciplinare valorizzano la relazione con il cliente con un approccio progettuale mirato alla costruzione di un rapporto fiduciario e duraturo nel tempo e la gestione delle aspettative del cliente.
Insieme, si può iniziare ad impostare correttamente la relazione con il cliente spostando l’attenzione sugli elementi più importanti :
-amministrazione del patrimonio del cliente
-gestione delle aspettative già esplicite
-definizione di quelle ancora latenti
In questo modo il cliente percepisce il valore aggiunto dell’utilizzo di un metodo multidisciplinare.
Un cenno a parte merita la figura del Commercialista che sta attraversando in questi anni una fase evolutiva estremamente delicata :
-gli sforzi da parte di un sempre maggior numero di studi per acquisire competenze specifiche per supportare le aziende nello sviluppo della propria attività caratteristica , a una trasformazione del commercialista (inteso come esperto in tematiche fiscali e di bilancio) in un professionista in grado di erogare una consulenza integrata ;
-la tendenza, a livello comunitario, verso una maggiore flessibilità della professione che, a tutt’oggi, presenta ancora barriere di protezione all’attività ;
-una maggiore consapevolezza della clientela che, sempre più esigente ed informata, richiede servizi ad alto valore aggiunto che potrebbero facilmente essere erogati dagli studi professionali .
I nuovi trend di mercato, colti perfettamente dalla direttiva 2004/39/CE , aprono anche ad altre figure professionali, come ad esempio i commercialisti, due tipologie di opportunità :
-la possibilità di integrare le attività del proprio studio con nuovi servizi ad alto valore per la clientela e con alti margini per il professionista ;
-la possibilità di mettere in atto meccanismi di aggregazione con altri professionisti, per sfruttare al massimo le sinergie (fenomeno già consolidato nel mondo anglosassone) .
Il servizio di Consulenza Finanziaria-Patrimoniale per Studi Professionali.
Sempre più professionisti avvertono la necessità di sviluppare, accanto alla propria attività storica, una serie di competenze che ne potenziano ed esaltino i risultati.
Gli obiettivi sono :
-fornire un servizio completo alla clientela, evitando la migrazione verso altri professionisti
-aprirsi nuove aree di sviluppo su una clientela già acquisita
-sottrarsi ad una sbrigativa e brutale valutazione basata unicamente sui costi
-stringere un legame stabile e duraturo con i clienti, soprattutto i più esigenti ed attenti alle evoluzioni
Lo studio offre le proprie competenze ed il supporto necessari su tutte quelle tematiche che hanno un “risvolto finanziario” , in un’ottica di approccio multidisciplinare, a :
-studi legali
-studi fiscali-tributari
-commercialisti
-consulenti del lavoro
-agenti immobiliari
-notai
Il tutto nel massimo rispetto dell’integrità ed etica professionale derivanti dall’assoluta indipendenza.
Possibili aree di collaborazione, a mero esempio, sono :
-ottimizzazione fiscale di un gruppo famigliare
-pianificazione successoria di un patrimonio
-tutela patrimoniale di soggetti terzi
-rimpatri e scudi fiscali
-impatti da riassetti societari sulla situazione previdenziale di titolari, soci e amministratori
-pre-analisi, valutazioni e perizie tecniche per la gestione del contenzioso bancario
-valutazioni, analisi e perizie su contratti derivati e swap legati ad operazioni di finanziamento
-valutazioni comparative di proposte del mondo bancario-assicurativo
-consulenza-credito-finanziamenti
-Bank Reconciliation-assistenza-contenzioso
-consulenza si investimenti finanziari
-consulenza previdenziale ed assicurativa
-consulenza Finanziaria-Patrimoniale Integrata
-check up finanziari-patrimoniali-previdenziali-assicurativi
Al contempo lo Studio ricerca e valuta professionisti interessati a collaborare nelle specifiche aree di competenza.
Di seguito illustriamo alcuni servizi specifici, i destinatari, l’oggetto e le aree tematiche :
Servizio peritale per studi legali
-avvocati e curatori fallimentari
-servizio di analisi e stesura perizie a supporto di cause verso istituti finanziari
(errate segnalazioni Centrale Rischi Banca d’Italia – usura bancaria – altre patologie dei contratti finanziari – contratti derivati – strumenti finanziari in generale)
Analisi dei finanziamenti a breve termine (c/c, fidi di cassa, anticipo fatture e sbf) e relativi oneri bancari ; analisi dei finanziamenti a medio/lungo termine in essere e futuri (mutui, leasing,ecc..) ed impatto sui flussi di cassa
-aziende (commercialisti)
-assistenza finanziaria e bancaria, Bank Monitoring, Bank Reconciliation, Direzione Finanziaria in Outsorcing
-studi di fattibilità ed analisi finanziarie
-check up finanziamenti
-consulenza, ricerca ed assistenza su operazioni di finanziamento
Analisi professionale Centrale Rischi Banca d’Italia
-aziende (commercialisti)
-assistenza finanziaria e bancaria
-miglioramento del rating per un migliore accesso al credito
Contenzioso bancario
-aziende e privati (avvocati, commercialisti, consulenti aziendali, curatori fallimentari)
-assistenza all’iter stragiudiziale
-assistenza all’iter giudiziale
-relazioni e perizie ; Consulente Tecnico di Parte
Consulenza per la gestione degli attivi aziendali
-aziende (commercialisti e consulenti aziendali)
-consulenza finanziaria, check up finanziario e servizio di analisi e valutazione di soluzioni per la gestione della liquidità
-(trattamento : di fine rapporto dipendenti, di fine mandato amministratore; tesoreria aziendale; strumenti finanziari e garanzie
Analisi e gestione degli aspetti assicurativi e previdenziali aziendali
-aziende con meno di 50 dipendenti (commercialisti e consulenti aziendali)
-analisi e consulenza assicurativa ; analisi e consulenza previdenziale
-(check up assicurativo, comparazione offerte assicurative rapporto rischi/costi, piani previdenziali, strumenti assicurativi-previdenziali per il perseguimento di specifici obiettivi)
Analisi e gestione contenzioso cartelle d’esazione
-aziende e privati (commercialisti , consulenti aziendali, avvocati)
-analisi , relazione e perizia sulla cartella
-(assistenza : nella procedura d’opposizione , nella rateizzazione)
Consulenza Finanziaria e Patrimoniale e proprie pianificazioni
-aziende e privati (commercialisti, consulenti aziendali, avvocati, notai, agenti immobiliari)
-salvaguardia del patrimonio ; separatezza e destinabilità del patrimonio ; riservatezza negli atti dispositivi ; allocazione del patrimonio su strumenti finanziari-assicurativi per il perseguimento di specifici obiettivi ;
-(Trust, Patti di Famiglia, Fondo Patrimoniale ; Fiduciaria ; testamento ; polizze di Private Insurance )
Per maggiori approfondimenti Vi invitiamo a navigare nel sito e a prescegliere le sezioni all’interno delle Aree che più Vi interessano .
Faq’s
-Il mio cliente, in merito alla pratica da svolgere, lo gestite Voi o lo gestisco io ?
Non abbiamo alcun problema sia in un verso che in un altro. Lasciamo la scelta al Professionista e secondo gli accordi di collaborazione stabiliti insieme in via preliminare e/o su ogni singolo caso .
-Le eventuali parcelle sulle pratiche come vengono pattuite ?
Anche questo è un tema che andrà affrontato in linea generale prima e verranno stesi degli accordi preventivi , successivamente su ogni singola pratica ci si potrà parametrare con estrema flessibilità a seconda del tipo di lavoro da svolgere .
-Rischio che mi portate via il lavoro ?
Assolutamente di no, lo Studio interviene solo a supporto delle eventuali aree d’intervento che il singolo Professionista/Studio non può intervenire e/o non ha convenienza ad occuparsene . Il nostro fine è quello di protrarre nel lungo tempo una collaborazione proficua per entrambi rispettando con eticità e professionalità i rispettivi ruoli ma soprattutto il cliente .